L'Oms avverte: "possibile allarme virus Ebola in Italia, attivare i controlli". L'epidemia è tra le più difficile affrontate finora, ha spiegato il direttore Oms Kenji Fukuda. Mentre l'Oms ci invita ad attivare i controlli alle frontiere e i protocolli di sicurezza la Boldrini, in preda al delirio, va al vertice di Vilnius e di fronte all'ipotesi di sospendere l'operazione Mare Nostrum se ne esce con un ammonimento da farla sottoporre a immediato TSO, affermando che QUALSIASI altra considerazione deve essere subordinata all'esigenza di proseguire l'attività delle nostre navi. L'Italia è un paese a richio? Di questo passo sì, con la demagogia di certe prime donne possiamo anche prepararci al peggio.
Ed ecco dunque cos'è il virus Ebola, come si cura, come si previene il contagio e le sue caratteristiche.
Allarme virus Ebola: più di 100 vittime in Africa
Si tratta per ora solo di un allarme per il virus Ebola in Italia, per cui nelle prossime ore dovrebbero scattare tutti in controlli di sicurezza secondo le raccomandazioni dell'Oms. Di veri e propri casi di Ebola in Italiainfatti ancora non ce ne sono stati, ma l'epidemia, originariamente circoscritta a Costa D'Avorio, Sudan, Congo, e Guinea si sta espandendo rapidamente e "potrebbe proseguire per altri 3-4 mesi". Nelle misure di prevenzione al contagio del virus Ebola, gli aeroporti e le frontiere sono i principali punti attraverso i quali effettuare gli esami del caso alle persone che rientrano da tali paesi o vi si sono recate negli ultimi mesi.
Virus Ebola, cos'è e le caratteristiche
Cos'è il virus Ebola? Le caratteristiche quali sono? Senza lasciarsi andare in allarmismi fuori luogo cominciamo col dire che si tratta di un virus molto aggressivo appartenente alla famiglia dei Filoviridae, come il virus Marburg. Le caratteristiche del virus Ebola sono, oltre all'elevata infettività, una vasta e complessa, ma soprattutto repentina serie di sintomi che spaziano da febbriemorragiche, dolori muscolari, dolori articolari e problemi al SNC (sistema nervoso centrale).
Spiegato cos'è il virus Ebola e le sue caratteristiche, la domanda sorge spontanea: è letale? si può morire di virus Ebola? Purtroppo sì, come testimoniano le oltre 100 vittime in Africa, almeno relativamente al ceppo in questione. Il virus Ebola ha un periodo di incubazione che va dai 2 ai 21 giorni e secondo Focus.it la morte di natura fulminante colpisce nello stesso periodo, 2-21 giorni.
Allarme virus Ebola, il contagio
Il contagio del virus Ebola è molto facile, ma soprattutto a causa della scarsa igiene che è causa di molte malattie nello stesso continente nero; il contagio del virus Ebola può avvenire attraverso lo scambio di fluidi corporei, e di conseguenza anche con oggetti che sono stati a contatto con essi. Per ilcontagio del virus Ebola infatti il contatto è un fattore necessario e solitamente la trasmissione non avviene via etere. Per la prevenzione dal contagio del virus Ebola è dunque sufficiente lavarsi spesso le mani, soprattutto se si è stati a contatto con un ammalato, ed evitare con essi scambi di posate, spazzolini e quant'altro. Altro fattore di rischio (inutile dirlo) sono i rapportisessuali: il virus Ebola può essere trasmesso anche attraverso la saliva con un semplice bacio.
Virus Ebola, la cura
Purtroppo la cura per il virus Ebola non esiste, così come non esistono vaccini.Anche a causa della scoperta recente del virus, la cura non è stata ancora trovata, malgrado i tentativi. Tuttavia, nei casi in cui gli infetti vengano identificati per tempo, nutriti, curati e idratati, possono comunque avere chance di sopravvivenza.