Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

 

ruski.jpg

 

 

di Anna Vignundelli -

 

In Italia ci sono 130 basi militari della NATO e americane, tra cui Camp Derby il più grande centro logistico USA d'Europa,  ma nessuno protesta. Eppure l'Italia non è una nazione anglofona, parliamo un'altra lingua e abbiamo un'altra storia, ma quelle basi ormai fanno parte del paesaggio di una nazione vinta, viene considerata  una cosa normale che stiano lì e i nostri media, sempre attenti a non disturbare il manovratore, ogni tanto ci raccontano di qualche potenziamento ( Vicenza) come se fosse la cosa più normale del mondo. In Ucraina invece, secondo la nostra stampa,  non funziona così. Si parla con toni isterici di INVASIONE RUSSA e nessuno spiega  un elemento basilare: IN CRIMEA SI PARLA IL RUSSO E LA RUSSIA HA UN TRATTATO CON L'UCRAINA FIRMATO NEL 1997 E RATIFICATO DAI DUE PARLAMENTI CHE PERMETTE AI RUSSI DI SCHIERARE 25.000 UOMINI IN CRIMEA FINO AL 2042.

La dichiarazione dell'Ucraina alle Nazioni Unite che 16.000 soldati russi avevano invaso la Crimea ha così  scatenato una ipocrita frenesia nei media  occidentali --- che come al solito hanno ignorato la realtà e i fatti a loro sgraditi in favore della propaganda. Particolarmente sgradito è il fatto che la cosiddetta “forza d'invasione”  è in Crimea  da ormai 15 anni 

 

TV e giornali occidentali descrivevano  in toni isterici come la Repubblica Autonoma di Crimea era sotto una vera e propria invasione russa con titoli come : "L'Ucraina dice che la Russia ha inviato 16.000 soldati in Crimea " , "crisi Ucraina: la Russia invia altre truppe in Crimea ", così come "Che cosa può fare Obama per contrastare l' invasione russa della Crimea ? " .

L Ambasciatore russo Nazioni Unite Vitaly Churkin ha sottolineato che i trattati stabiliscono una presenza militare russa fino a 25.000 uomini, mentre  Sergey Lavrov ha spiegato che  l'esercito russo " esegue rigorosamente gli accordi che prevedono la presenza della flotta russa in Ucraina , e segue la posizione e le richieste provenienti dalla legittima autorità in Ucraina e in questo caso la legittima autorità della Repubblica Autonoma di Crimea".

Questi sono i fatti:

1) Una presenza navale russa in Crimea risale al 1783 quando la città portuale di Sebastopoli è stata fondata dal principe russo Grigory Potemkin. La Crimea era parte della Russia fino quando Nikita Kruscev la cedete all’ Ucraina nel 1954. 

 

2) Nel 1997, tra le macerie dell'URSS, la Russia e l'Ucraina hanno firmato un trattato di partizione determinare il destino delle basi militari e navi in Crimea. L'accordo ha è stato ratificato dai parlamenti russi e ucraini nel 1999. La Russia ha ricevuto 81,7 per cento delle navi della flotta dopo aver pagato il governo ucraino US $ 526.500.000. 

 

3) L'accordo permetteva alla Flotta  russa del Mar Nero di  rimanere in Crimea fino al 2017. Nel 2010 l’accordo è stato prorogato di altri 25 anni fino al  2042

 

4) Mosca paga  annualmente 97.750.000 dollari a  Kiev per il diritto af  utilizzare le acque ucraine e frequenze radio, e per compensare l'impatto ambientale della Flotta del Mar Nero. 

 

5) Il trattato consente alla  marina russa  di avere fino a 

- 25.000 uomini, 

- 24 sistemi di artiglieria di calibro inferiore a 100 mm 

- 132 veicoli blindati, e 

- 22 aerei militari, in territorio di Crimea.

 

6) Le unità navali russe sono autorizzate ad attuare misure di sicurezza nel  loro posto permanente, così come durante re- distribuzioni in collaborazione con le forze ucraine , in conformità con le procedure delle forze armate della Russia .

 

Autorità della Repubblica Autonoma di Crimea ucraina - dove oltre la metà della popolazione è russa - hanno richiesto l'assistenza di Mosca dopo che il governo autoproclamato in Kiev ha introdotto una legge che abolisce l' uso di lingue diverse ucraino in circostanze ufficiali.

 

La scorsa settimana , il Consiglio della Federazione della Russia ha approvato all'unanimità la richiesta del presidente Vladimir Putin di inviare forze militari in Ucraina per garantire la pace e l'ordine nella regione " fino a quando la situazione socio- politica del paese è stabilizzato ".

Tuttavia, l'ultima parola sul dispiegamento di tali truppe sta a Putin , che non ha ancora preso una tale decisione , sottolineando che un'azione di forza potrebbe essere l'ultima risorsa. Alla faccia del premio Nobel per la pace Obama che ha fatto di intere nazioni un cimitero senza pensarci due volte.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: